Il quartiere di Asakusa, situato nella parte nord-orientale di Tokyo e bagnato dal fiume Sumida, rivela il fascino della tradizione giapponese, offrendo un contrasto vivido con l’immagine futuristica spesso associata alla capitale del Giappone. Questo luogo non è un semplice museo a cielo aperto, ma un tessuto vivace di cultura, spiritualità, gastronomia e intrattenimento, dove il passato dialoga costantemente con il presente.
Il cuore pulsante di Asakusa è senza dubbio il Tempio Sensō-ji, il più antico di Tokyo, un complesso maestoso che attrae ogni anno milioni di fedeli e turisti. L’accesso al tempio avviene attraverso il Kaminarimon, ovvero la “Porta del Tuono”, celebre in tutto il mondo per la sua gigantesca lanterna rossa e per le suggestive statue dei guardiani Fūjin e Raijin.
Varcata la porta, ci si ritrova immersi nella Nakamise-dōri, una vivace via commerciale pedonale, che pullula di negozi. Qui, tra tetti di tegole verdi e lanterne colorate, si possono trovare souvenir tradizionali come ventagli, yukata, bambole kokeshi, maschere e una miriade di snack e dolci tipici. I “ningyō-yaki” (dolcetti a forma di bambola ripieni di anko), i “kaminari-okoshi” (croccanti sfoglie di riso e zucchero) e i “senbei” (cracker di riso), sono solo alcune delle tante delizie che si possono trovare e assaggiare, ma la prelibatezza più famosa del quartiere è il “melonpan” del forno “Kagetsudō”, imperdibile tappa per chiunque si trovi nei paraggi.
Proseguendo, si arrivare all’Hōzōmon, ovvero a “Porta del Tesoro”, con le sue statue dei Niō e gli enormi sandali di paglia, per poi raggiungere la Sala Principale, o Kannondō, dove i fedeli si raccolgono in preghiera, e la famosa Pagoda a Cinque Piani, simbolo spirituale del tempio.
La statua originale della dea Kannon, custodita nel tempio e considerata come un “Buddha segreto”, è nascosta alla vista e non è mai stata mostrata al pubblico. Una sua copia, realizzata nell’857 d.C. dal monaco Ennin, viene esposta solo una volta all’anno, il 13 dicembre dalle 14:00 alle 14:20. Accanto al Sensō-ji, si trova l’Asakusa Jinja, santuario shintoista dedicato ai fondatori del tempio, a testimonianza del sincretismo religioso che caratterizza il Giappone.
Ma Asakusa non è solo il Sensō-ji. Il quartiere offre una miriade di altre attrazioni, come l’Asakusa Hanayashiki, il più antico parco divertimenti del Giappone, con la sua atmosfera retrò e le giostre vintage, che offrono un contrasto giocoso con la solennità del tempio. Kappabashi Dōgugai, la “Kitchen Town” di Tokyo, è invece un paradiso per chef e buongustai, con i suoi negozi specializzati in utensili da cucina, stoviglie e le famose riproduzioni di cibo in resina. L’Asakusa Engei Hall è il luogo ideale per immergersi nelle forme di intrattenimento tradizionale giapponese, come il rakugo, il manzai e il kōdan.
Il fiume Sumida, con il suo Sumida Park, offre uno spazio verde e ricreativo, ideale per passeggiate e crociere fluviali. Durante la primavera, la fioritura dei ciliegi trasforma il parco in uno spettacolo mozzafiato, mentre in estate il fiume è teatro del grandioso Sumida River Fireworks Festival. L’Asakusa Culture Tourist Information Center, con la sua architettura distintiva e la terrazza panoramica, regala viste spettacolari sul quartiere e sulla sua celebre torre, la Tokyo Skytree.
Per chi è in cerca di attrazioni particolari e meno conosciute, un modo caratteristico e divertente per esplorare Asakusa è quello di utilizzare il “Panda Bus“, un autobus gratuito con un design a tema panda. Effettua un percorso circolare attraverso il quartiere, toccando le principali attrazioni come il Kaminarimon, la Tokyo Skytree, il Sumida Park e il parco divertimenti Hanayashiki.
Perdersi nel dedalo delle vie secondarie di Asakusa è un’esperienza che svela il vero fascino del quartiere. Suggeriamo infatti di fare un giro a Hoppy Dōri, luogo ideale per assaporare l’atmosfera popolare e vivace della sera, grazie alle sue “izakaya” all’aperto. Shin-Nakamise, una galleria commerciale coperta, offre invece un mix di negozi per i residenti e botteghe di souvenir. Denbōin-dōri evoca l’atmosfera dell’antica Edo con le sue facciate in legno e i negozi di artigianato. Una menzione speciale spetta però all’Asakusa Underground Shopping Street, una delle più antiche gallerie sotterranee di Tokyo, che offre un tuffo in un passato quasi dimenticato, con i suoi ristorantini economici, barbieri vecchio stile e negozi di DVD usati.
Eventi e attività culturali:
Asakusa è anche un luogo dove le tradizioni sono celebrate con passione attraverso festival, leggende e usanze secolari, come il Sanja Matsuri, uno dei più grandi e “selvaggi” festival shintoisti di Tokyo, organizzato ogni anno in onore dei fondatori del Sensō-ji, o il Sumida River Fireworks Festival, uno spettacolo pirotecnico grandioso e affascinante. Il Tori-no-Ichi è il mercato tradizionale che consigliamo per acquistare i “kumade”, ovvero dei rastrelli portafortuna. Durante l’Hōzuki-ichi, il mercato degli alchechengi, si vendono invece delle piante con bacche rosse che ricordano le lanterne.
Street food:
La gastronomia di Asakusa è un altro punto di forza del quartiere. Tra le specialità iconiche, spiccano l'”unagi”, ovvero l’anguilla d’acqua dolce grigliata, la “tempura” in stile Edo, il “sukiyaki”, ovvero lo stufato di manzo, e il “dojō nabe”, ovvero lo stufato di cobite. Per gli appassionati di alcolici, una tappa imperdibile è il Kamiya Bar, il più antico bar in stile occidentale del Giappone, dove viene servito il famoso Denki Bran, un cocktail a base di brandy.
Shopping:
Fare shopping ad Asakusa è un’esperienza che va oltre l’acquisto. Qui si possono trovare oggetti di artigianato tradizionale, come gli Edo Kiriko (vetri intagliati), i “tenugui” (asciugamani decorativi in cotone), i “sensu” e gli “uchiwa” (ventagli), i “kimono” e gli “yukata”. L’Edo-Taito Traditional Crafts Center espone e vende oggetti rappresentativi di diverse discipline artigianali.
Come muoversi:
Per muoversi ad Asakusa, si possono utilizzare le linee della metropolitana, i risciò, le crociere sul fiume Sumida, il Panda Bus o, semplicemente, esplorare il quartiere a piedi, il modo migliore per assaporarne l’atmosfera e scoprirne i dettagli.
Asakusa, con la sua combinazione unica di spiritualità, cultura, intrattenimento e gastronomia, offre un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore tradizionale di Tokyo che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi la visita.
Perché viaggiare con NinjaTour:
NinjaTour è un servizio specializzato nell’organizzazione di viaggi in Giappone, che si distingue per l’uso di guide locali esperte volte a far “capire” il Giappone ai viaggiatori, non solo vederlo.
Offre soluzioni su misura per ogni tipo di viaggiatore (singoli, coppie, famiglie) e per diverse esigenze e budget.
I servizi proposti sono vari e flessibili, includendo:
- Supporto pratico: Assistenza per logistica, acquisti (anche personal shopper), autisti, babysitter, fixer per professionisti.
- Esperienze culturali e specialistiche: Guide esperte su storia e segreti, contatti con maestri locali (arti, meditazione), organizzazione di esperienze sportive.
- Modalità di viaggio: Gruppi piccoli (max 10 adulti) o guide private per massima flessibilità.
NinjaTour mira a garantire un’esperienza di viaggio autentica, curata nei dettagli e priva di imprevisti negativi, trasformando il viaggio in un “ricordo fantastico”.
Possiamo inoltre arricchire l’esperienza con servizi aggiuntivi trovando giapponesi che vi potranno offrire autentici corsi di cucina ad esperienze culturali immersive, oppure farvi accompagnare da professionisti per creare i vostri servizi fotografici su misura.
Non accontentarti di un semplice viaggio, scegli NinjaTour e preparati a scoprire il Giappone come non l’hai mai immaginato! Contattaci oggi per iniziare a pianificare la tua avventura indimenticabile.