Il Giappone, con la sua rete ferroviaria capillare ed efficiente, è un paese che invita all’esplorazione. Ma come muoversi al meglio tra le sue affascinanti città senza spendere una fortuna? Il Japan Rail Pass (JR Pass) è spesso la prima soluzione che viene in mente, ma è davvero l’opzione ideale per ogni viaggiatore? Scopriamolo insieme, analizzando pro e contro di questo famoso abbonamento.

Cos’è il JR Pass?

Il JR Pass è un pass che offre viaggi illimitati su quasi tutti i treni della Japan Railways (JR), inclusi gli Shinkansen (i treni proiettile), le linee locali, alcuni autobus e traghetti. Attenzione però: non include i treni “Nozomi” e “Mizuho” sulle linee Tokaido e Sanyo Shinkansen. Per questi treni, è necessario acquistare biglietti separati, seppur a tariffe ridotte con il JR Pass (per esempio il Nozomi che connette Tokyo a Kyoto costa 4.900 yen con il JR Pass invece che 14.200 yen).

Attenzione: non tutti i trasporti in Giappone sono gestiti dalla Japan Railways. JR gestisce la maggior parte delle ferrovie (ad eccezione di alcune linee private), ma ad esempio le metropolitane non sono gestite da loro. In generale più del 70% dei trasporti pubblici è gestito dalla JR e sicuramente le lunghe distanze e i collegamenti fra le città principali sono garantiti dalla JR.

Quanto costa?

Il costo del JR Pass varia in base alla durata (7, 14 o 21 giorni) e alla classe (ordinaria o Green Car, l’equivalente della prima classe). I prezzi partono da 50.000 yen per un pass ordinario di 7 giorni.

JR Pass: Per chi è conveniente?

Il JR Pass è un’opzione vantaggiosa soprattutto per chi:

  • Percorre lunghe distanze: se il tuo itinerario prevede spostamenti tra città lontane, come Tokyo e Kyoto, Osaka e Hiroshima, o Fukuoka e Kanazawa, il JR Pass ti permetterà di risparmiare notevolmente sui costi dei singoli biglietti.
  • Viaggia con frequenza: se hai intenzione di utilizzare i treni JR quotidianamente o quasi, per esplorare diverse città o regioni, il pass si rivela un investimento intelligente.
  • Apprezza la flessibilità: con il JR Pass puoi modificare i tuoi piani di viaggio all’ultimo momento senza preoccuparti di dover acquistare nuovi biglietti.

Quando NON conviene?

Se il tuo viaggio si concentra su una sola regione o su poche città vicine, e prevedi di utilizzare principalmente i mezzi pubblici locali, il JR Pass potrebbe non essere la scelta più economica. In questo caso, valutare l’acquisto di biglietti singoli o pass regionali potrebbe essere più conveniente.

Vantaggi del JR Pass

  • Convenienza: basta mostrare il pass al gate per accedere ai treni, senza dover acquistare biglietti ogni volta.
  • Flessibilità: puoi modificare il tuo itinerario in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi.
  • Prenotazione posti gratuita: puoi prenotare gratuitamente i posti a sedere sui treni, garantendoti un viaggio più confortevole, soprattutto sulle tratte più lunghe.
  • Accesso ad altri mezzi: il JR Pass è valido anche su alcuni autobus, traghetti e trasferimenti aeroportuali JR.
  • Sconti e agevolazioni: in alcune strutture turistiche e servizi convenzionati con JR, potrai usufruire di sconti presentando il tuo pass.
  • Possibili sconti sugli hotel JR: alcuni hotel del gruppo JR offrono tariffe speciali ai possessori del JR Pass.

Svantaggi del JR Pass

  • Costo elevato: il JR Pass ha un costo iniziale significativo, che potrebbe non essere ammortizzato se non si viaggia molto.
  • Acquisto anticipato: il JR Pass deve essere acquistato prima di arrivare in Giappone, quindi è necessario pianificare il viaggio con un certo anticipo.
  • Non include tutti i treni: come accennato, i treni “Nozomi” e “Mizuho” sono esclusi dal JR Pass.

Il JR Pass conviene a ME?

In base alla nostra esperienza di solito il JR Pass non conviene economicamente a meno che uno volesse viaggiare molto intensamente. Ad esempio se uno vuole andare da Tokyo a Kyoto, da Kyoto a Osaka, da Osaka a Hiroshima, e poi da Hiroshima tornare indietro a Tokyo, il tutto nel giro di una settimana si risparmierebbero circa 40.000 yen solo per l’acquisto dei biglietti per gli shinkansen. Se a questa cifra si aggiungono gli altri spostamenti locali si arriverebbe quasi ad eguagliare il costo dell’abbonamento settimanale. Se uno invece non volesse viaggiare tutti i giorni da una città all’altra chiaramente l’abbonamento JR Pass non è una soluzione economicamente valida, ma sicuramente una soluzione comoda e che offre diversi vantaggi. 

In definitiva, la scelta dipende dal tuo itinerario, dalle tue esigenze e dal tuo stile di viaggio.

Consigli utili

  • Pianifica il tuo itinerario: prima di acquistare il JR Pass, definisci con precisione le città che vuoi visitare e la frequenza degli spostamenti.
  • Calcola i costi: utilizza un sito web o un’app per simulare i costi dei singoli biglietti e confrontarli con il prezzo del JR Pass. Per calcolare i costi basta google map.
  • Considera le alternative: oltre al JR Pass, esistono altri pass regionali o per specifiche tratte che potrebbero essere più adatti alle tue esigenze. Spesso ci sono biglietti giornalieri per i trasporti locali.
  • Acquista il JR Pass da rivenditori autorizzati: assicurati di acquistare il JR Pass da rivenditori ufficiali per evitare truffe o problemi con l’attivazione.

Con una buona pianificazione e un’attenta valutazione dei pro e dei contro, potrai decidere se il JR Pass è l’opzione giusta per te e goderti al massimo il tuo viaggio in Giappone!