Il Giappone, con la sua cultura millenaria e la sua tecnologia all’avanguardia, è una meta turistica sempre più ambita. Ma cosa succede se durante il tuo viaggio in questa terra affascinante hai bisogno di assistenza medica? Niente paura, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare qualsiasi evenienza.
Il Sistema Sanitario Giapponese: Un’Eccellenza Mondiale
Il Giappone vanta un sistema sanitario universale di altissimo livello, classificato tra i migliori al mondo. Offre cure mediche di alta qualità a prezzi accessibili, sia per i residenti che per i turisti. Tuttavia, è fondamentale essere preparati e informati per navigare al meglio questo sistema, soprattutto in caso di emergenza.
Assicurazione di Viaggio: Una Necessità Indispensabile
Mentre i residenti in Giappone godono di una copertura sanitaria completa, i turisti sono esclusi dal sistema nazionale. È quindi fondamentale stipulare un’assicurazione di viaggio che includa una copertura medica adeguata per l’intero soggiorno. Questa ti proteggerà da eventuali spese mediche, che in Giappone possono essere elevate in caso di ricovero, e ti garantirà l’accesso a cure di qualità.
Farmaci in Giappone: Cosa Portare e Cosa Lasciare a Casa
Portare con sé i farmaci abituali è sicuramente la scelta più saggia, ma è essenziale conoscere le normative giapponesi in materia.
- Farmaci da banco e con ricetta: Generalmente, puoi portare in Giappone una quantità di farmaci sufficiente per un mese, sia da banco che con ricetta. Assicurati di avere con te la prescrizione medica e una lettera del tuo dottore che ne attesti la necessità.
- Sostanze psicotrope: Alcune, come il Valium, sono ammesse in quantità limitate senza bisogno di autorizzazioni particolari.
- Narcotici: Per trasportare narcotici come morfina o codeina, è necessario ottenere un’autorizzazione specifica e presentare una documentazione dettagliata.
- Stimolanti: Attenzione agli stimolanti presenti in alcuni inalatori e farmaci per l’allergia, vietati in Giappone. Controlla con l’ambasciata prima di partire.
Per maggiori dettagli e informazioni sui quantitativi ammessi, consulta il sito del Ministero della Salute giapponese.
Farmacie in Giappone: Un Mondo da Scoprire
Se hai bisogno di farmaci da banco, puoi trovarli facilmente nelle farmacie giapponesi (薬屋 o くすりや – kusuriya). Queste sono riconoscibili dalle insegne sgargianti e spesso offrono anche una vasta gamma di prodotti per la casa, l’igiene personale e la cosmetica.
In Caso di Bisogno: Dove Trovare Assistenza Medica
Se il tuo problema di salute richiede l’intervento di un medico, puoi rivolgerti a una clinica o a un ospedale. Molte strutture hanno personale che parla inglese o offrono servizi di interpretariato. Contatta la tua assicurazione per sapere se sei vincolato a determinate strutture o se puoi scegliere liberamente. Andare in una clinica e ottenere dei farmaci è una cosa che può essere fatta anche senza assicurazioni mediche. Il costo per esempio per andare da un dottore in caso di un ascesso ai denti con conseguente prescrizione di medicinali costa sui 50 euro includendo anche il medicinale stesso per il tempo necessario alla cura.
L’AMDA (International Medical Information Center) è un’ottima risorsa per i turisti stranieri. Offre informazioni sulle prestazioni mediche e un servizio di interpretariato telefonico per assistere durante le visite mediche. Segui il seguente link per le informazioni sui servizi e il numero di telefono: AMDA
Emergenze: Numeri Utili e Consigli Pratici
In caso di emergenza, chiama il 119 per ambulanza e pompieri e il 110 per la polizia. Se ti trovi a Tokyo, potresti trovare operatori che parlano inglese, altrimenti cerca di comunicare in modo chiaro e conciso, in giapponese o in inglese.
Un Piccolo Vocabolario per Farti Capire
Imparare alcune frasi di base in giapponese può essere molto utile, soprattutto in situazioni di emergenza. Ecco un piccolo vocabolario con termini relativi alla salute e ai farmaci:
Sintomi comuni:
- 熱 (netsu) / 発熱 (hatsnetsu): Febbre
- 咳 (seki): Tosse
- 下痢 (geri): Diarrea
- 吐き気 (hakike): Nausea
- 痛み (itami): Dolore (termine generico)
- 頭痛 (zutsu): Mal di testa
- 腹痛 (fukutsu): Mal di pancia/stomaco
- 風邪 (kaze): Raffreddore
- 喉 (nodo): Gola
- くしゃみ (kushami): Starnuto
- 鼻水 (hanamizu): Naso che cola
- 寒気 (samuke): Brividi
- めまい (memai): Vertigini
- アレルギー (arerugī): Allergia
- 喘息 (zensoku): Asma
Parti del corpo:
- 頭 (atama): Testa
- 顔 (kao): Viso
- 目 (me): Occhio
- 耳 (mimi): Orecchio
- 口 (kuchi): Bocca
- 歯 (ha): Denti
- 喉 (nodo): Gola
- お腹 (onaka): Pancia/Stomaco
- 手 (te): Mano
- 足 (ashi): Piede
- 指 (yubi): Dito (mano o piede)
- 腕 (ude): Braccio
- 脚 (ashi): Gamba
- 膝 (hiza): Ginocchio
- 肘 (hiji): Gomito
Problemi specifici:
- 目がかすむ (me ga kasumu): La vista è offuscata / ho la vista offuscata.
- 目がかゆい (me ga kayui): Gli occhi prudono / ho prurito agli occhi.
- 目が乾く (me ga kawaku) / ドライアイ (dorai ai): Gli occhi sono secchi / ho gli occhi secchi / Secchezza oculare.
- 傷 (kizu): Ferita
- 火傷 (yakedo): Scottatura
- かゆみ (kayumi): Prurito
- 虫刺され (mushi sasare): Puntura d’insetto
- たこ (tako): Callo
- ニキビ (nikibi): Acne
- ただれ (tadare): Infiammazione
- かさつく (kasatsuku): Pelle secca
- 赤み (akami): Rossore
Farmaci:
- 鎮痛剤 (chintsūzai): Antidolorifico (generico)
- バファリン (bafarin): Aspirina
- タイレノール (tairenōru): Paracetamolo
- イブ (ibu): Ibuprofene (spesso combinato con altri principi attivi)
- ガスター10 (gasutā ten): Farmaco per lo stomaco
- 下痢止め (geridome): Antidiarroico
- パブロン (paburon): Farmaco per il raffreddore (contiene paracetamolo)
- 目薬 (megusuri): Collirio
Frasi utili:
- 薬局はどこですか (yakkyoku wa doko desu ka?): Dov’è la farmacia?
- この薬をください (kono kusuri o kudasai): Vorrei questo farmaco.
Conclusioni
Con un po’ di preparazione e consapevolezza, affrontare eventuali problemi di salute durante il tuo viaggio in Giappone sarà molto più semplice. Ricorda di stipulare un’assicurazione di viaggio, informati sulle normative relative ai farmaci e familiarizza con alcune frasi utili in giapponese. In questo modo, potrai goderti appieno la tua avventura giapponese in tutta tranquillità.